Chi Siamo
Arrical – Autorità Rifiuti e Risorse Idriche della Calabria è l’ente regionale istituito per governare in modo unitario e integrato i servizi pubblici idrici e la gestione dei rifiuti urbani su tutto il territorio calabrese.
All’interno di Arrical partecipano obbligatoriamente tutti i 404 Comuni della Calabria e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, dando vita a un modello di governance territoriale condiviso e responsabile.
Missione e Obiettivi
-
Garantire l’efficienza e la sostenibilità dei servizio idrico itegrato e gestione rifiuti su scala regionale, assicurando qualità, accessibilità e tutela ambientale.
-
Promuovere la partecipazione attiva degli Enti Locali attraverso un Consiglio Direttivo rappresentativo del territorio.
-
Favorire una governance trasparente e vicina ai cittadini tramite strumenti di dialogo come le Conferenze Territoriali di Zona.
Attività Strategiche
Arrical coordina politiche regionali per assicurare servizi di qualità, affrontare criticità ambientali e sostenere gli enti locali con risorse economiche mirate. Tra le azioni principali figurano:
-
Interventi per contenere le tariffe a favore dei cittadini.
-
Pianificazione e regolazione unitaria dei servizi idrici e della gestione dei rifiuti.
-
Collaborazione con i gestori operativi per migliorare l’efficienza del sistema.
Valori Fondanti
-
Collaborazione istituzionale: il confronto continuo con i territori è alla base di ogni decisione.
-
Trasparenza: l’accesso all’informazione e la chiarezza nei processi decisionali sono principi fondamentali.
-
Equità e sostenibilità: attenzione ai bisogni dei cittadini e all’impatto ambientale, nel rispetto delle comunità locali.
Struttura
-
Presidente: guida l’Autorità e ne rappresenta l’unità istituzionale, attualmente in carica è il dott. Sergio Ferrari, Sindaco di Cirò Marina.
-
Commissario Straordinario: responsabile della gestione operativa e dell’attuazione delle strategie, attualmente è il dott. Luciano Vigna, Capo Gabinetto della Regioine Calabria.
-
Consiglio Direttivo: composto da rappresentanti eletti tra i sindaci dei Comuni calabresi, secondo criteri di rappresentanza territoriale e demografica. Attualmente sono i seguenti:
Provincia di Catanzaro: Botricello (Simone Puccio), Sellia Marina (Walter Placida), Soverato (Daniele Vacca), Feroleto (Pietro Fazio), Cicala (Alessandro Falvo). Sono componenti di diritto del Consiglio direttivo di Arrical i Comuni di Catanzaro (Nicola Fiorita) e di Lamezia Terme (Paolo Mascaro).
Provincia di Cosenza: Rende (Commissione straordinaria), Cassano (Gianni Papasso), Montalto Uffugo (Biagio Antonio Faragalli), Amantea (Vincenzo Pellegrino), Paola (Giovanni Politano), Mendicino (Irma Bucarelli), Bisignano (Francesco Fucile), Praia a mare (Antonino De Lorenzo), Lattarico (Antonella Blandi), Celico (Matteo Lettieri), Fagnano (Raffaele Giglio), Altomonte (Giampietro Coppola), Laino Castello (Giovanni Cosenza). Sono componenti di diritto i Comuni di Cosenza (Franz Caruso) e di Corigliano Rossano (Flavio Stasi).
Provincia di Crotone: Cirò Marina (Sergio Ferrari), Rocca di Neto (Alfonso Dattolo), San Nicola dell’Alto (Luigi Rizzuti). E’ componente di diritto il Comune di Crotone (Vincenzo Voce).
Provincia di Reggio Calabria: Palmi (Giuseppe Ranuccio), Locri (Giuseppe Fontana), Caulonia (Francesco Cagliuso), Rizziconi (Alessandro Giovinazzo), Sant’Ilario dello Ionio Pasquale Brizzi), Anoia (Alessandro Demarzo), Oppido Mamertina (Giuseppe Morizzi), Ferruzzano (Domenico Silvio Pizzi). E’ componente di diritto la Città Metropolitana di Reggio Calabria (Giuseppe Falcomatà).
Provincia di Vibo Valentia: Serra San Bruno (Alfredo Barillari), San Gregorio D’Ippona (Pasquale Farfaglia), Polia (Luca Alessandro). E’ componente di diritto il Comune di Vibo Valentia (Enzo Romeo).
Pagina aggiornata il 22/07/2025